REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Psicologi Dello Sport - professionista

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Lo psicologo contro lo sconforto sportivo

BLOG

amministratore
giovedì, 14 Luglio 2016 / Pubblicato il Articoli, Uncategorized

Lo psicologo contro lo sconforto sportivo

20130124011830444Lo psicologo sportivo si presenta come promotore di tecniche di rilassamento, di visualizzazione, gestione dell’ansia e delle emozioni oltre che ad essere in grado di personalizzare l’allenamento e la predisposizione psicologica pre gara dell’atleta. Infatti di questo si occupa accuratamente, ma pensiamo anche all’altra faccia della medaglia. Se da un lato dispone la sua professione al miglioramento della prestazione atletica, dall’altra deve essere formato anche a supportare e sostenere lo sconforto sportivo qualora capiti. Se assieme all’atleta si è fatto un percorso di training mentale, instaurando una buona alleanza terapeutica, sicuramente lo psicologo sarà un punto cardine e di riferimento qualora si verificherà una delusione sportiva. Ed è in questi momenti che, più che mai, lo psicologo sportivo deve affiancare l’atleta.Psicologia clinica e dello sport si intersecano.

In un articolo del Mattino di Padova dell’11 Luglio 2016  Gianfranco Barbierio , responsabile del team tennis Accademy  C.S plebiscito, afferma che la figura dello psicologo nel loro sport è assolutamente importante. Ore e ore di allenamento individuale sotto il sole cocente fa parte del turnover del tennista ed è un attimo prendersi dallo scoramento qualora si perdano punti. Ecco l’importanza di accettare la sconfitta, allenarsi mentalmente e superare questi momenti di sconforto. Se c’è una buona preparazione mentale ce la si fa.

Questa è una grande testimonianza che accredita la figura dello psicologo dello sport e che ci incoraggia a intraprendere sempre più professionalmente il nostro cammino. E’ importantissimo però conoscere la federazione, l’ambiente specifico e tecnico dello sport a cui prestiamo il nostro servizio. Questo permette di conoscere molto meglio tutte le esigenze psicologiche specifiche di quello sport. Sicuramente essere atleti o ex atleti all’interno dello sport seguito può solo che essere un vantaggio. Oltre che alla formazione teorica, avere avuto la possibilità di sperimentare su di sé la pratica rende lo psicologo più completo e pronto a soddisfare le esigenze dei singoli atleti.

Con questo breve articolo vorrei poter far riflettere sull’importanza di avere una visione il più possibile olistica, globale della psicologia e non a compartimenti stagni. Psicologia clinica e dello sport possono essere due sentieri paralleli. Una visione unitaria permette di dare senz’altro un beneficio a noi, utile alla nostra crescita professionale, e soprattutto all’atleta e allo sport che seguiamo.

Dott. Leonardo Gottardo.

  • Tweet
Taggato in: psicologi dello sport, psicologo dello sport, sconforto, tennis

Che altro puoi leggere

Cos'è il cupping?
Ti confronti anche con un amico psicologo. E’ una figura per te importante?
Rio 2016: Neymar "Non sarò più capitano del Brasile"

Cerca

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY

Esperti di prestazione e salute dal 1972

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora