REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Psicologi Dello Sport - professionista

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • MINDFULNESS e RUNNING: tra routine e training

BLOG

amministratore
mercoledì, 19 Luglio 2017 / Pubblicato il Articoli, Uncategorized

MINDFULNESS e RUNNING: tra routine e training

Quando si finisce il proprio workout, è utile crearsi una sana routine, come lo sarà già per te correre se stai leggendo questo articolo, che ti aiuti a rendere ancora più qualitativo il tuo benessere fisico e mentale.

Come fare?

Immagine1Allena la consapevolezza e registrala (Mindfulness). Sii consapevole per almeno un minuto della tua corsa quotidiana appena compiuta. Porta quindi l’ attenzione a ciò che avviene dentro di te: percezioni fisiche (ad esempio ai tuoi vestiti, al cinturino dell’orologio, ai piedi dentro le scarpe), sensazioni interne al tuo corpo (ad esempio i battiti del tuo cuore, alle pulsazioni del tuo polso) e ai tuoi pensieri (osservali e lasciali andare).
Questo tipo di esercizio ti permette di fissare il tuo ancoraggio nel qui ed ora.
Bene, ora registralo dentro di te, a livello di pensieri, emozioni e sensazioni fisiche.
 

idratazione

Idratati. Spesso le persone non si rendono conto che dopo un allenamento il loro corpo è disidratato, a causa dall’innalzamento della temperatura corporea. Se si pensa che si dovrebbe bere all’incirca 30-35 ml per ogni kg di peso per ogni ora di allenamento (esempio una persona di 60 kg dovrebbe bere all’incirca 1.8 litri ogni ora di allenamento) per avere un giusto apporto di liquidi nel caso si sudasse molto; è bene quindi idratarsi prima, durante e (diversamente da quanto si potrebbe esser portati a pensare) anche dopo allenamento.

Nutriti in modo sano. Fai attenzione a ciò che mangi post-allenamento. Andare a correre non significa che poi si può mangiare quello che si vuole: questo ragionamento lo potrebbero fare gli atleti professionisti/agonisti perché si allenano per molte ore al giorno ogni giorno, il che porta loro ad avere un metabolismo più rapido rispetto allo standard medio delle persone. Per quest’ultime è quindi di fondamentale importanza nutrirsi in modo sano.
Tutto questo ha anche come scopo il raggiungere i propri obiettivi fisici e di salute.

stretching.art

Fai stretching. Dopo la corsa fai sempre allungamento, anche se potrebbe apparire noioso, ma è essenziale in quanto aumenta la flessibilità e l’elasticità dei muscoli e dei tendini, con un miglioramento globale della capacità di movimento; è inoltre è un’ottima forma di prevenzione delle contratture muscolari. E perché no, anche quando fai stretching ascoltati, porta l’attenzione al tuo corpo e senti come reagisce, un po’ di mindfulness fa sempre bene. Ricordati che come il riscaldamento, anche l’allungamento è parte integrante dell’allenamento.

Mantieniti attivo durante il giorno. Oltre al tuo allenamento di running settimanale è importante che tu riesca muoverti ed essere attivo durante la giornata quotidiana, anche se contribuisce in piccolissima parte a bruciare calorie. Per esempio fare le scale quando si può invece di prendere l’ascensore, fare micro passeggiate come per esempio per dare delle comunicazioni ad un collega invece di scrivergli ti alzi dalla scrivania e vai da lui.

Bene, ora non ti resta che cominciare a creare la tua routine post-corsa. Ed ecco che abbiamo realizzato per te una applicazione SMT (Sport Mindfulness Training) gratuita in cui puoi segnare e vedere i tuoi cambiamenti durante la settimana. Se sei interessato clicca nell’immagine qui sotto, e ogni volta che completerai il questionario ti arriverà una mail così potrai avere, a portata di click, tutti i tuoi dati.
banner SMT.ok

  • Tweet
Taggato in: Mindfulness SMT, running

Che altro puoi leggere

Cos'è il cupping?
LE EMOZIONI METTONO KO GALLINARI, TYSON e TOTTI
VIGORESSIA E DIPENDENZA DA ATTIVITA’ FISICA: QUANDO E PERCHE’?

Cerca

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY

Esperti di prestazione e salute dal 1972

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora