REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Psicologi Dello Sport - professionista

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • 10 buoni motivi perché un bambino diventi un atleta multi-sport

BLOG

amministratore
giovedì, 28 Dicembre 2017 / Pubblicato il Articoli

10 buoni motivi perché un bambino diventi un atleta multi-sport

Molti di noi hanno praticato il martedì nuoto, mercoledì calcio, giovedì nuoto e calcio; sabato pomeriggio gara di nuoto e domenica mattina partita al campo. Arriva l’inverno e mettiamo gli sci ai piedi mentre quando la temperatura si dà il cambio imbracciamo la racchetta di tennis.

Dopo qualche centinaia di ore impiegata nelle varie discipline poteva arrivare una richiesta di un allenatore della società per richiedere un impegno più ampio o qualche macro società iniziava ad affacciarsi. Il focus si restringeva ed era troppo difficile impiegare risorse in più discipline ogni settimana rimanendo in linea con i compiti a casa e gli impegni dei genitori. Fisiologicamente iniziamo a restringere il campo della loro partecipazione sportiva, alcuni per scelta altri per incompatibilità.sport-activities-tennis-icon-512x512-pixel-9

Questo tipo di situazione ha portato il bambino a investire più tempo in alcune discipline e skills e quindi “specializzarsi”.
I principali vantaggi che avrà il giovane atleta sono:

  1. Ha imparato più sport, più regole e skills
  2. Sviluppa un pensiero creativo positivo
  3. Previene abbandoni allo sport potendo scegliere tra più esperienze se ne dovesse essere deluso da uno
  4. Riduce il numero di infortuni da uso eccessivo di certi movimenti e tipi di allenamenti
  5. Promuove il gioco in generale, l’equilibrio, la velocità e l’agilità.
  6. Sviluppa il Decision Making in diverse situazioni
  7. Permette di conoscere sport individuali e di squadra (se ha praticato discipline che prevedevano questo)
  8. Aumenta la capacità empatica (gli amici della psicina sono diversi da quelli di pallavolo, calcio, danza..)
  9. Diminuisce la pressione e aspettative dei genitori, allenatori
  10. Sperimenta più ruoli in una squadra (es. nel calcio fa il portiere, a basket gioca da attaccante)

Possiamo affermare che praticare più sport aumenta il potenziale apprendimento a livello multidimensionale e  può prevenire il burn out allo sport in genere avendo potuto offrire modelli diversi di giochi/discipline. Siamo bene consapevoli la difficoltà che possono incontrare i genitori nel poter far praticare più sport contemporaneamente, l’obiettivo dell’articolo è quello di sottolineare che anche l’alternanza degli sport è un valore aggiunto.

  • Tweet
Taggato in: classifica, decision making, multi sport, regole

Che altro puoi leggere

Corpo e mente nello sport
Rio 2016: Neymar "Non sarò più capitano del Brasile"
Classifica 10 sport più popolari al mondo

Cerca

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY

Esperti di prestazione e salute dal 1972

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora