REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Psicologi Dello Sport - professionista

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • XXIII Giochi Olimpici Invernali PyeongChang 2018

BLOG

amministratore
venerdì, 09 Febbraio 2018 / Pubblicato il Articoli, news

XXIII Giochi Olimpici Invernali PyeongChang 2018

Da oggi al 25 febbraio iniziano a PyeongChangle XXIII Olimpiadi Invernali. I Giochi olimpici invernali, o Olimpiadi invernali, sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve. Le Olimpiadi invernali si disputano ogni quattro anni. Dal 1994 non si tengono più lo stesso anno di quelle estive, ma si alternano a queste ogni due anni. In questa olimpiade saranno presenti le seguenti discipline:

  1. BIATHLONolimpiadi-invernali-2018
  2. BOB
  3. COMBINATA NORDICA
  4. CURLING
  5. FREESTYLE
  6. HOCKEY
  7. PATTINAGGIO DI FIGURA
  8. PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
  9. SALTO
  10. SCI ALPINO
  11. SCI DI FONDO
  12. SHORT TRACK
  13. SKELETON
  14. SLITTINO
  15. SNOWBOARD

Da psicologi dello sport e della performance ora guardiamo gli obiettivi di questa olimpiade.  L’individuazione degli obiettivi è una fase importante nella preparazione ad una competizione in particolar modo quando si parla di appuntamenti così prestigiosi e distanti nel tempo per un atleta. Il Goal setting è strumento tanto semplice all’apparenza quanto difficile alla messa in pratica. Fare goal setting in pratica consiste nello stabilire i propri obiettivi, suddividendoli in step intermedi, secondo determinate indicazioni. L’importanza di sviluppare competenze quotidiane nel porsi adeguatamente obiettivi è legata a due principali funzioni assolte dagli obiettivi: quella di guidare e quella di motivare (Tracy B., 2005).
Prendiamo in considerazione la teoria di  Edwin Locke e  Gary Latham (1984 1990) in cui gli obiettivi devono essere S.M.A.R.T. (Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time-related), devono cioè rispettare certe caratteristiche fondamentali!
SPECIFIC: specifici, chiari
MEASURABLE: misurabili, per avere feedback che permettano il proseguimento del percorso negli step preventivati
ACHIEVABLE: raggiungibili secondo le proprie skills
REALISTIC: realistici, sulla base dei limiti e delle risorse dell’ambiente, del periodo storico, etc.
TIME-RELATED: orientati nel tempo, con scadenze ben precise per verificare l’effettivo raggiungimento o meno.
Di seguito il nostro Goal Setting per PyeongChang 2018 !

Sci alpino: * * * * *
Sci di fondo: * * * * *

Curling: * * * *
Freestyle: * * * *ppp
Snowboard: * * * *

Biathlon: * *
Salto con gli sci: * * *

Hockey ghiaccio: * *
Bob: * *

Pattinaggio di figura: *
Combinata nordica: *
Slittino: *
Skeleton: *
Speed skating: **

Buon lavoro a tutti gli atleti, preparatori, Staff medici, psicologi dello sport, famiglie.

#STRONGERTHAN YESTERDAY

https://www.youtube.com/watch?v=h3KBIWGEmyE

Siti di riferimento per seguire le gare: www.pyeongchang2018.coni.it

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Sonno e recupero negli atleti: il recupero del guerriero
Tchoukball: 2 FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
"Con la partita d'addio sarò finalmente libero"- Per Mertesacker

Cerca

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY

Esperti di prestazione e salute dal 1972

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora