La squadra nel rugby : è solo un gruppo?
sabato, 04 Marzo 2017
da amministratore
L’attività sportiva è quasi esclusivamente organizzata sulla base di gruppi: società sportive, circoli, federazioni sportive nazionali ed anche gruppi scolastici. Il gruppo è una struttura sociale ed esercita un’influenza sia diretta che indiretta sul comportamento delle persone che ne fanno parte (Cei, 1998). Questo è evidente anche nell’ambito sportivo per ciò che concerne la performance.
- Pubblicato il Articoli
Cervello e Sport: la Plasticità
domenica, 15 Gennaio 2017
da amministratore
Se dico “facciamo allenamento”, a cosa pensate? Sicuramente vi verrà in mente la routine fisica che riguarda l’incremento di forza, coordinazione ed elasticità dei muscoli maggiormente rilevanti per raggiungere l’obiettivo desiderato. In realtà il training fisico è solo una parte di un buon allenamento: una delle più importanti aree da allenare non sono i muscoli,
- Pubblicato il Uncategorized
L'alcol nel contesto sportivo
martedì, 03 Gennaio 2017
da amministratore
L’alcol è una delle droghe più sottovalutata al mondo, soprattutto a causa della sua accettazione a livello socio-culturale da parte di molti Paesi. Per questo e altri motivi, tale bevanda viene consumato dal 64.5% della popolazione italiana (dati ISTAT 2015). Anche se la logica suggerisce che l’intensa attività fisica e il coinvolgimento in uno sport
- Pubblicato il Uncategorized
Lo sport fa davvero bene!
domenica, 01 Gennaio 2017
da amministratore
Non è solo una credenza comune quella che lo sport faccia bene alla salute: la mancanza di movimento è uno dei principali fattori di rischio per il benessere. Infatti nella Regione europea dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’inattività è ritenuta responsabile ogni anno di un milione di decessi (il 10% circa del totale) e di 8,3 milioni
- Pubblicato il Articoli, Uncategorized
VIGORESSIA E DIPENDENZA DA ATTIVITA’ FISICA: QUANDO E PERCHE’?
martedì, 27 Dicembre 2016
da amministratore
Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di vigoressia o dipendenza da esercizio. Vediamo di fare chiarezza: Nell’articolo del 16 Gennaio 2016 del corriere della sera il proff. Gianfranco Beltrami, medico specialista in medicina dello sport e docente all’università di Parma, spiega come la dipendenza da attività fisica sia dovuta alla produzione di dopamina (neurotrasmettitore
- Pubblicato il Uncategorized
ABBIATI, IL MILAN E LA MANCATA GESTIONE DEL GRUPPO
lunedì, 26 Dicembre 2016
da amministratore
In questi giorni stanno facendo molto rumore le dichiarazioni rilasciate da Christian Abbiati a “La Gazzetta dello Sport” riguardanti la gestione del gruppo nello spogliatoio. Il portiere rossonero, giunto quasi alla soglia dei 39 anni di età, ha annunciato di voler lasciare il calcio giocato, in parte per la mancanza di divertimento e serenità che
- Pubblicato il Uncategorized
Crescita muscolare con la connessione mente-muscolo in palestra.
lunedì, 26 Dicembre 2016
da amministratore
All’inizio di qualsiasi preparazione in palestra per costruire massa muscolare si ha un personal trainer come punto di riferimento che ci insegna l’esecuzione corretta di ogni esercizio e la rispettiva modalità respiratoria. Questo aspetto è importante per iniziare a conoscere e valutare il proprio corpo e le sensazioni psicofisiche in riferimento all’esercizio. Tutto questo può
- Pubblicato il Uncategorized
Taggato in:
meditazione allenamento palestra
Doping? Perchè?
giovedì, 22 Dicembre 2016
da amministratore
Al giorno d’oggi nel mondo dello sport inizia ad essere consuetudine svegliarsi la mattina ed essere informati di quanti atleti vengono trovati positivi all’esame antidoping. Caso ultimo è quello di già riscontrato positivo all’epo nel 2012 e ora al suo rientro in gara e in partenza per Rio si segnala una presunta positività a degli
- Pubblicato il Uncategorized
Taggato in:
Doping Sport Psicologia Competizione
L'EFFICACIA DELLA VISUALIZZAZIONE, dalla performance al recupero dell'infortunio.
lunedì, 19 Dicembre 2016
da amministratore
Studi specifici hanno dimostrato che la mente umana non distingue tra ciò che è vissuto e provato realmente da ciò che può essere immaginato, in quanto vengono attivati gli stessi meccanismi neuronali. Le nostre azioni vengono amplificate o ridotte in proporzione a quanta energia mentale indirizziamo su di esse. E’ importante avere sempre più famigliarità
- Pubblicato il Uncategorized
ITALVOLLEY FEMMINILE: I SUCCESSI DI UN GRUPPO UNITO!
lunedì, 19 Dicembre 2016
da amministratore
La Nazionale Italiana Femminile di volley (Italvolley Femminile) è ormai a un soffio dalla conquista della qualificazione agli imminenti “Giochi Olimpici” di Rio 2016. Questa sarebbe la quinta partecipazione consecutiva per le Azzurre, a partire dalla competizione disputata a Sydney nel 2000. Ciò che impressiona di più però di questo cammino preolimpico non è tanto la
- Pubblicato il Uncategorized