Il Training autogeno nello sport è utile? Come e perchè?
sabato, 17 Dicembre 2016
da amministratore
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento ideata dallo psichiatra tedesco Schultz negli anni trenta. Questa tecnica permette di attenuare lo stress, l’ansia, gestire le emozioni e alleviare le malattie psicosomatiche in quanto il principio base è quello di unità psiche-soma. Mentre la medicina classica tende a vedere il corpo in ottica cartesiana, separando
- Pubblicato il Uncategorized
Taggato in:
training autogeno
Ipnosi e potere della mente
sabato, 17 Dicembre 2016
da amministratore
Giuseppe Vercelli psicologo psicoterapeuta responsabile scientifico del Centro Studi di Juventus University è la massima autorità nella psicologia della prestazione applicata allo sport. Tra le sue rinomate esperienze abbiamo quella della squadra olimpica di canoa kayak a quattro alle olimpiadi di Pechino. Vercelli afferma e dimostra che nel momento in cui l’atleta percepisce la sensazione
- Pubblicato il Uncategorized
Taggato in:
Ipnosi Arousal concentrazione ansia prestazione
ROBERTA VINCI E LA PREPARAZIONE PSICOLOGICA!
sabato, 17 Dicembre 2016
da amministratore
La tanto dolorosa quanto inaspettata eliminazione di Roberta Vinci agli Internazionali BNL di Italia che si sono disputati la scorsa settimana al Foro Italico, ha stupito tutti. Ancora più sorprendenti però sono state le dichiarazioni rilasciate dalla tennista tarantina, che hanno evidenziato come ancora oggi si lavori poco sulla preparazione mentale degli atleti, anche in
- Pubblicato il Uncategorized
Importanza dell'Attenzione nel Rugby
giovedì, 15 Dicembre 2016
da amministratore
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, “rivolgere l’animo a”, indica l’atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che consente di indirizzare e concentrare l’attività psichica su un determinato oggetto. La selezione dello stimolo su cui si rivolge l’attenzione dipende sia dalle sue caratteristiche, sia dalle motivazioni e
- Pubblicato il Uncategorized
Motivazione nello Sport
giovedì, 15 Dicembre 2016
da amministratore
Per motivazione si intende la spinta ad agire, a mettere in atto comportamenti orientati ad uno scopo. Il concetto di motivazione sembra essere costituito da due componenti: la direzione e l’intensità. Per direzione si intende la meta verso cui si dirige l’azione. Cosa ci attrae, cosa ricerchiamo, cosa ci stimola: fare sport, vincere, giocare, divertirci,
- Pubblicato il Uncategorized
POTENZIAMENTO COGNITIVO
giovedì, 15 Dicembre 2016
da amministratore
Allenare il corpo è indispensabile, possedere ed allenare la tecnica di gioco è un fattore di notevole importanza e saper adottare una buona strategia può fare la differenza. Ma lo sport è anche pensieri, emozioni e comportamenti. Ogni pratica sportiva è legata agli aspetti mentali dell’atleta: istinti, razionalità, emozioni, convinzioni e comportamenti. In una parola
- Pubblicato il Uncategorized
L’ipnosi è doping sportivo?
mercoledì, 14 Dicembre 2016
da amministratore
E’ sempre più diffuso l’utilizzo dell’ipnosi in psicologia dello sport. L’esperto in psicologia dello sport delinea quello che viene chiamato “profilo della prestazione ottimale” e segue l’atleta nell’espressione della performance aiutandolo a migliorare i risultati. La domanda del conduttore “l’ipnosi nello sport è doping?” non è del tutto fuori luogo, se ascolti l’intervista puoi sentire cosa
- Pubblicato il Uncategorized
Successo sportivo: non basta avere il "fisico"
mercoledì, 14 Dicembre 2016
da amministratore
La preparazione fisica getta le basi per tutto, ma non è tutto. Essa comprende le capacità condizionali (rapidità, forza, resistenza e mobilità articolare) e le capacità coordinative (equilibrio, capacità di differenziazione, orientamento, anticipazione, adattamento, reazione e senso del ritmo), che vengono allenate in base alla tipologia di sport praticato: aerobico, anaerobico o misto. Ma, per
- Pubblicato il Articoli, Uncategorized
Il rilassamento progressivo è utile nello sport?
mercoledì, 14 Dicembre 2016
da amministratore
Edmund Jacobson (1888-1983) è stato uno psichiatra e fisiologo americano ideatore del rilassamento progressivo muscolare. Attraverso i suoi studi è stato in grado di dimostrare la connessione tra elevata tensione muscolare e disturbi del corpo e della psiche. Ha scoperto che la tensione muscolare è sempre accompagnata da un accorciamento delle fibre muscolari mentre il
- Pubblicato il Uncategorized
NIENTE FAVOLE E SOGNI: LA VITTORIA SCIENTIFICA DEL "MODELLO LEICESTER"
lunedì, 12 Dicembre 2016
da amministratore
Claudio Ranieri, grazie al suo grande bagaglio di esperienza come coach, sa bene quali vantaggi può portare la psicologia sportiva a una squadra di calcio, soprattutto nel momento in cui il suo Leicester City FC si è trovato tanto meritatamente quanto inaspettatamente al comando del campionato inglese. L’allenatore romano infatti già alla sua prima stagione da
- Pubblicato il Uncategorized