Le funzioni esecutive nell'esecuzione della performance
martedì, 18 Luglio 2017
da amministratore
Le discipline sportive sono un insieme complesso di dinamiche che si intrecciano prima, durante e dopo una prestazione. Molti atleti hanno difficoltà ad affrontare un evento sportivo, per quanto riguarda ansia da prestazione, stress, sovraccarico energetico o la paura di fallire. Lo psicologo dello sport principalmente ha lo scopo di migliorare la performance sportiva dell’atleta
- Pubblicato il Articoli, SPORT, Uncategorized
Real Madrid Camp & Timing
venerdì, 07 Luglio 2017
da amministratore
Abbiamo avuto modo di poterci confrontare con il Dott. Carraro in merito al primo Real Madrid Camp che si è tenuto lo scorso mese di Giugno a Curtarolo (Padova) per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. “È stata un esperienza altamente formativa per i ragazzi che hanno partecipato e per coloro che hanno
- Pubblicato il Articoli, Uncategorized
SMT Sport Mindfullness Training: esercizi base
sabato, 17 Giugno 2017
da amministratore
Molti atleti al di alto livello in differenti discipline come ad es. Djokovic (ATP tennis) Vaughn Gray (Basket NBA), così come allenatori, hanno preso atto che la consapevolezza può essere considerata un elemento di miglioramento della performance oltre che al benessere della persona. Praticare regolarmente il training porta, come mostra il grafico sotto, ad una
- Pubblicato il Articoli, Uncategorized
IL SENSO D’APPARTENENZA NEGLI SPORT DI SQUADRA
martedì, 30 Maggio 2017
da amministratore
Dott. Nicola Carraro Un lampadario laccato color ottone, carta da parati ocra, Tv in bianconero che trasmette 90° minuto e un divano in pelle scura in un tipico appartamento degli anni ’80. Un bambino con il suo papà chiacchierano di calcio, come succede tutte le domeniche, e fra le squadre di cui si parla, esce
- Pubblicato il Uncategorized
Valutare la comunicazione della squadra
martedì, 09 Maggio 2017
da amministratore
Sport e comunicazione Praticando la professione di psicologo dello sport, una delle più importanti richieste che mi vengono rivolte è quella di migliorare la comunicazione in partita. La comunicazione efficace rappresenta di sicuro un vantaggio sul proprio competitor. Oggi mostrerò alcuni elementi che possono essere utili per la valutazione della comunicazione del team in allenamento
- Pubblicato il Uncategorized
Cervello e Sport: la Plasticità
domenica, 15 Gennaio 2017
da amministratore
Se dico “facciamo allenamento”, a cosa pensate? Sicuramente vi verrà in mente la routine fisica che riguarda l’incremento di forza, coordinazione ed elasticità dei muscoli maggiormente rilevanti per raggiungere l’obiettivo desiderato. In realtà il training fisico è solo una parte di un buon allenamento: una delle più importanti aree da allenare non sono i muscoli,
- Pubblicato il Uncategorized
L'alcol nel contesto sportivo
martedì, 03 Gennaio 2017
da amministratore
L’alcol è una delle droghe più sottovalutata al mondo, soprattutto a causa della sua accettazione a livello socio-culturale da parte di molti Paesi. Per questo e altri motivi, tale bevanda viene consumato dal 64.5% della popolazione italiana (dati ISTAT 2015). Anche se la logica suggerisce che l’intensa attività fisica e il coinvolgimento in uno sport
- Pubblicato il Uncategorized
Lo sport fa davvero bene!
domenica, 01 Gennaio 2017
da amministratore
Non è solo una credenza comune quella che lo sport faccia bene alla salute: la mancanza di movimento è uno dei principali fattori di rischio per il benessere. Infatti nella Regione europea dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’inattività è ritenuta responsabile ogni anno di un milione di decessi (il 10% circa del totale) e di 8,3 milioni
- Pubblicato il Articoli, Uncategorized
VIGORESSIA E DIPENDENZA DA ATTIVITA’ FISICA: QUANDO E PERCHE’?
martedì, 27 Dicembre 2016
da amministratore
Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di vigoressia o dipendenza da esercizio. Vediamo di fare chiarezza: Nell’articolo del 16 Gennaio 2016 del corriere della sera il proff. Gianfranco Beltrami, medico specialista in medicina dello sport e docente all’università di Parma, spiega come la dipendenza da attività fisica sia dovuta alla produzione di dopamina (neurotrasmettitore
- Pubblicato il Uncategorized
ABBIATI, IL MILAN E LA MANCATA GESTIONE DEL GRUPPO
lunedì, 26 Dicembre 2016
da amministratore
In questi giorni stanno facendo molto rumore le dichiarazioni rilasciate da Christian Abbiati a “La Gazzetta dello Sport” riguardanti la gestione del gruppo nello spogliatoio. Il portiere rossonero, giunto quasi alla soglia dei 39 anni di età, ha annunciato di voler lasciare il calcio giocato, in parte per la mancanza di divertimento e serenità che
- Pubblicato il Uncategorized