Crescita muscolare con la connessione mente-muscolo in palestra.
lunedì, 26 Dicembre 2016
da amministratore
All’inizio di qualsiasi preparazione in palestra per costruire massa muscolare si ha un personal trainer come punto di riferimento che ci insegna l’esecuzione corretta di ogni esercizio e la rispettiva modalità respiratoria. Questo aspetto è importante per iniziare a conoscere e valutare il proprio corpo e le sensazioni psicofisiche in riferimento all’esercizio. Tutto questo può
- Pubblicato il Uncategorized
Taggato in:
meditazione allenamento palestra
Doping? Perchè?
giovedì, 22 Dicembre 2016
da amministratore
Al giorno d’oggi nel mondo dello sport inizia ad essere consuetudine svegliarsi la mattina ed essere informati di quanti atleti vengono trovati positivi all’esame antidoping. Caso ultimo è quello di già riscontrato positivo all’epo nel 2012 e ora al suo rientro in gara e in partenza per Rio si segnala una presunta positività a degli
- Pubblicato il Uncategorized
Taggato in:
Doping Sport Psicologia Competizione
L'EFFICACIA DELLA VISUALIZZAZIONE, dalla performance al recupero dell'infortunio.
lunedì, 19 Dicembre 2016
da amministratore
Studi specifici hanno dimostrato che la mente umana non distingue tra ciò che è vissuto e provato realmente da ciò che può essere immaginato, in quanto vengono attivati gli stessi meccanismi neuronali. Le nostre azioni vengono amplificate o ridotte in proporzione a quanta energia mentale indirizziamo su di esse. E’ importante avere sempre più famigliarità
- Pubblicato il Uncategorized
ITALVOLLEY FEMMINILE: I SUCCESSI DI UN GRUPPO UNITO!
lunedì, 19 Dicembre 2016
da amministratore
La Nazionale Italiana Femminile di volley (Italvolley Femminile) è ormai a un soffio dalla conquista della qualificazione agli imminenti “Giochi Olimpici” di Rio 2016. Questa sarebbe la quinta partecipazione consecutiva per le Azzurre, a partire dalla competizione disputata a Sydney nel 2000. Ciò che impressiona di più però di questo cammino preolimpico non è tanto la
- Pubblicato il Uncategorized
Il Training autogeno nello sport è utile? Come e perchè?
sabato, 17 Dicembre 2016
da amministratore
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento ideata dallo psichiatra tedesco Schultz negli anni trenta. Questa tecnica permette di attenuare lo stress, l’ansia, gestire le emozioni e alleviare le malattie psicosomatiche in quanto il principio base è quello di unità psiche-soma. Mentre la medicina classica tende a vedere il corpo in ottica cartesiana, separando
- Pubblicato il Uncategorized
Taggato in:
training autogeno
Ipnosi e potere della mente
sabato, 17 Dicembre 2016
da amministratore
Giuseppe Vercelli psicologo psicoterapeuta responsabile scientifico del Centro Studi di Juventus University è la massima autorità nella psicologia della prestazione applicata allo sport. Tra le sue rinomate esperienze abbiamo quella della squadra olimpica di canoa kayak a quattro alle olimpiadi di Pechino. Vercelli afferma e dimostra che nel momento in cui l’atleta percepisce la sensazione
- Pubblicato il Uncategorized
Taggato in:
Ipnosi Arousal concentrazione ansia prestazione
ROBERTA VINCI E LA PREPARAZIONE PSICOLOGICA!
sabato, 17 Dicembre 2016
da amministratore
La tanto dolorosa quanto inaspettata eliminazione di Roberta Vinci agli Internazionali BNL di Italia che si sono disputati la scorsa settimana al Foro Italico, ha stupito tutti. Ancora più sorprendenti però sono state le dichiarazioni rilasciate dalla tennista tarantina, che hanno evidenziato come ancora oggi si lavori poco sulla preparazione mentale degli atleti, anche in
- Pubblicato il Uncategorized
Importanza dell'Attenzione nel Rugby
giovedì, 15 Dicembre 2016
da amministratore
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, “rivolgere l’animo a”, indica l’atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che consente di indirizzare e concentrare l’attività psichica su un determinato oggetto. La selezione dello stimolo su cui si rivolge l’attenzione dipende sia dalle sue caratteristiche, sia dalle motivazioni e
- Pubblicato il Uncategorized
Motivazione nello Sport
giovedì, 15 Dicembre 2016
da amministratore
Per motivazione si intende la spinta ad agire, a mettere in atto comportamenti orientati ad uno scopo. Il concetto di motivazione sembra essere costituito da due componenti: la direzione e l’intensità. Per direzione si intende la meta verso cui si dirige l’azione. Cosa ci attrae, cosa ricerchiamo, cosa ci stimola: fare sport, vincere, giocare, divertirci,
- Pubblicato il Uncategorized
POTENZIAMENTO COGNITIVO
giovedì, 15 Dicembre 2016
da amministratore
Allenare il corpo è indispensabile, possedere ed allenare la tecnica di gioco è un fattore di notevole importanza e saper adottare una buona strategia può fare la differenza. Ma lo sport è anche pensieri, emozioni e comportamenti. Ogni pratica sportiva è legata agli aspetti mentali dell’atleta: istinti, razionalità, emozioni, convinzioni e comportamenti. In una parola
- Pubblicato il Uncategorized